Il Museo Diffuso del Fiume è un Centro di Documentazione dell’Ecomuseo, il quale sorge in fregio all’ex Conca di navigazione del Bertazz...
leggi di piùAll’interno dell’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano troverai numerose soluzioni dove poter degustare sapori caratteristici ...
leggi di piùIl territorio mantovano, sede dell’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale, è ricco di prodotti tipici che attirano turisti da ogni parte...
leggi di piùL’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano è un museo senza mura, il quale racchiude al suo interno comuni mantovani che organiz...
leggi di piùL’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano, per valorizzare il territorio e far conoscere le bellezze del territorio, organizza percors...
leggi di piùAll’interno dei comuni che costituiscono l’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano hanno vissuto numerosi personaggi che hanno f...
leggi di piùPer approfondire ed apprendere nuove conoscenze sul territorio dell’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano, i comuni organizzano impe...
leggi di piùL'Ecomuseo, con i suoi fiumi e spazi verdi, è il teatro perfetto per rilassanti percorsi in bici attraverso la natura e la storia del territorio. Il progetto ...
leggi di piùL'Ecomuseo delle risaie, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano nasce per riportare alla luce e valorizzare il patrimonio ambientale, culturale, storico, architettonico legato alla coltura del riso e dei fiumi Mincio e Po, nonché alle attività lavorative annesse e alla tradizione etnografica correlata.
Allo spettacolo della natura si affianca il disastro causato dall'uomo: plastica e rifiuti agricoli sbucano tra i fiori, le piante e lungo i corsi d'acqua. In questa gi [...]
Leggi di piùL’Ecomuseo della risaia, dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano pone nella denominazione le sue peculiarità: acqua, risaia e paesaggio rurale, da interpretare non solo nella fisicità che possiedono ma in relazione anche all’attività umana: acqua che sta per navigazione ed irrigazione, risaia per pilatura, attività ed economia risicola e paesaggio che è il risultato fra l’elemento naturale e costruito, i beni materiali ed immateriali.