Si parte dal centro del capoluogo di Roverbella dove si incontra subito la parrocchiale dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria e di San Gregorio Magno, il palazzo municipale e villa Gobio. Dal centro di Roverbella, fronte al municipio, si gira a sinistra e poi nella prima via a destra (via Montello), da qui di nuovo a destra in Viale Rimembranze e poi nella seconda via a sinistra (via Solferino e San Martino) in direzione Malavicina. A un certo punto si procede lungo una strada sterrata sulla destra fino a una corte, dove la strada diventa asfaltata, e attraversando la SP249 si può proseguire in aperta campagna su strada asfaltata fino a prendere la prima strada sterrata sulla sinistra. Seguendo questa strada si arriva in via Guglielmo Marconi dove diventa asfaltata, e proseguendo dritti si può entrare nel borgo di Malavicina. Qui proseguendo lungo la via, passato il campo sportivo, si trova sulla destra la parrocchiale di San Francesco.
Proseguendo dritti si arriva all’incrocio con via Monte Pasubio, dove si segue la strada per Pellaloco fino ad arrivare ad un grosso incrocio dove si prosegue dritti sempre per Pellaloco. Passato un passaggio a livello si gira nella prima strada a destra, Strada Quistello, arrivando così alla parrocchiale dedicata ai Santi Rocco ed Eurosia. Appena dopo la parrocchiale si trova un incrocio al quale si gira a sinistra in Strada Pellaloco, dove proseguendo dritti, appena dopo il centro del borgo, si trova sulla sinistra Corte Grande, dopo la quale si gira subito a destra costeggiando la Fossetta Gardesana su una strada sterrata fino a prendere Strada Alta Malvezzo in direzione Canedole. Lungo questa strada si trova Corte Boccalina, dove si gira a destra in direzione Castiglione Mantovano e, dopo aver passato la pila da riso Schiavi, girando a destra, si prende la SR62 trovando così il castello sulla destra.
Girando in via D. Alighieri si può vedere sulla sinistra la chiesa parrocchiale della Natività di Maria per poi proseguire in direzione Castelletto de’ Cavalli costeggiando il canale Molinella su una strada sterrata. Appena dopo il borgo, sempre seguendo il canale Molinella, si può trovare l’Oratorio si San Giovanni Battista e il punto d’inizio dei canali Molinella, Tartagliona e Fossamana. Tornati indietro al centro di Castelletto de’ Cavalli, attraversando il canale Molinella, è possibile proseguire in direzione Roverbella lungo una piccola strada asfaltata che costeggia per un tratto un piccolo fosso, fino a immettersi, girando a sinistra, nella SP249. Da qui proseguendo dritti si ritorna al punto di partenza: Roverbella.
Punti di visita:
6. Corte Grande a Pellaloco (XVI secolo);
7. Corte Boccalina a Castiglione Mantovano (XIX secolo)
8. Pila da riso Schiavi a Castiglione Mantovano (XVII secolo)
9. Castello di Castiglione Mantovano (1228)
10. Parrocchiale della Natività di Maria a Castiglione Mantovano (edificata nel ‘400, riedificata nel ‘700 e riammodernata nell’ ‘800)
11. Oratorio di San Giovanni Battista a Castelletto de’ Cavalli (metà XVII secolo);
12. Punto d’inizio dei canali Molinella, Tartagliona, Fossamana a Castelletto de’ Cavalli (XIX e XX secolo).