DIECI EVENTI SPECIALI PER IL DECIMO COMPLEANNO DELL'ECOMUSEO

Visita alla Chiesa Parrocchiale e cena presso la Trattoria Vecchio Borgo

29 luglio 2018

ore 18,30 – 24,00

 

Chiesa Parrocchiale di San Biagio, via G. Rossi 2 Castelbelforte - oppure ore 18,00 bus navetta da Mantova, Piazza Sordello, lato Palazzo Ducale.

Visita alla Chiesa Parrocchiale e cena presso la Trattoria Vecchio Borgo

L’attuale chiesa di San Biagio fu progettata dall’ingegnere Carlo Brilli di Cremona. Iniziata il 23 agosto del 1841 e collaudata il 18 agosto del 1862, sostituisce un precedente tempio, costruito nel 1460 a poca distanza dall’attuale. Il campanile è concluso nel 1868. Il tempio, di gusto neoclassico, si articola in una pianta centrale a croce greca. La facciata esterna è scandita da due semicolonne e due pilastri di ordine ionico e ha nelle nicchie le statue di San Biagio e San Paolo di Tarso. Le pitture nel catino dell’abside (San Biagio nella gloria) e nella vela della navata (Glorificazione della Madonna) sono del veronese Giuseppe Resi che le realizza tra il 1952 e il 1954 insieme a nove tele ad olio con ritratti di santi, nei riquadri della navata. Nel presbiterio a destra si trova una tela di fine secolo XVI raffigurante l’Assunzione di Maria con San Giovanni Battista e Santa Barbara. La pala dell’altare, del secolo XVIII, presenta San Biagio che benedice frutta su una mensa. Le quattro statue degli evangelisti, in legno dorato, sono del secolo XV. La tavola della Madonna con il Bambino e una mela, della scuola di Lorenzo Costa, databile agli inizi del secolo XV, è stata donata alla chiesa nel 1874 e ora è esposta al Museo Diocesano di Mantova. L’organo è del 1943, realizzato dall’organaro Agostino Benzi di Crema. La serata si concluderà con una cena a base di piatti tipici del territorio.

 

Prenotazione obbligatoria – quota di partecipazione € 25,00

 

Info: Davide Barozzi | M. 348 9329108

Filippo Mantovani | M. 347 2188918 | mantovani.filippo@virgilio.it

 

 

 

Condividi questa pagina: