La Strada dell'Ecomuseo

Un percorso che ci accompagna attraverso tutto il territorio dell'Ecomuseo

1) Risorgiva Pioppa

Località Pellaloco, comune di Roverbella

2.Corte Grande (secolo XVI)

Località Pellaloco, comune di Roverbella

3) Pila da riso Schiavi (1687)

Località Castiglione Mantovano, comune di Roverbella

4) Corte Boccalina (attuale assetto secolo XIX);

Località Castiglione Mantovano, comune di Roverbella

5) Corte Strale con pila da riso e sistema idraulico del canale Fossamana (secoli XVIII e XIX)

Comune di Roverbella

6) Sistema idraulico di Castelletto de’ Cavalli (attuale assetto secoli XIX e XX)

Comune di Roverbella

7) Corte Santa Lucia (XI X secolo), oratorio di Santa Lucia (secolo XVIII)

Località Santa Lucia, comune di Roverbella

8) Corte Prestinare e risorgiva Allegrezza (secolo XVIII)

Comune di Roverbella

9) Corte Mussolina con l’oratorio e i resti della pila (secoli XVIII e XIX)

Comune di Roverbella

10) Corte Grande di Canedole (assetto secolo XI X con preesistenze del secolo XVII)

Comune di Roverbella

11) Fornasotto (XVIII secolo)

Comune di Roverbella

12) Corte Parolara (XVII - XVIII) e Oratorio di Sant’Ignazio di Lojola (1757)

Località Parolara, comune di Castelbelforte

13) Corte Costa Vecchia (secoli XV-XVIII)

Comune di San Giorgio Bigarello

14) Corte Costa Nuova con torre colombaia, pila, molino e oratorio (secoli XVII-XIX)

Località Villanova Maiardina, comune di San Giorgio Bigarello

15) Corte Sperona con torre colombaia e oratorio (secolo XVIII)

Località Villanova Maiardina, comune di San Giorgio Bigarello

16) Corte Roverina (secolo XVIII)

Località Gazzo, Comune di San Giorgio Bigarello

17) Corte Chiaviche e oratorio della Madonna delle Grazie (secolo XVIII)

Comune di San Giorgio Bigarello

18) Corte Ronchesana (secoli XVI-XIX)

Comune di Castel d'Ario

19) Corte e pila della Carpaneta (XVIII secolo)

Località Gazzo, Comune di San Giorgio Bigarello

20) Pila da riso del Galeotto (1763)

Località Gazzo, Comune di San Giorgio Bigarello

21) Corte Motta (inizio XVI secolo)

Comune di Roncoferraro

22) Corte Bazza (secoli XVI -XIX) e Oratorio Sant’Antonio Abate (1605)

Località Bazza, Comune di San Giorgio Bigarello

23) Corte Sostegno (XVIII secolo)

Comune di San Giorgio Bigarello

24) Corte Grande (XVI - XVIII)

Comune di San Giorgio Bigarello

25) Mulino e pila da riso di Bigarello (secoli XVI–XX) con la targa di Tristano Martinelli (1618)

Comune di San Giorgio Bigarello

26) Corte Susano e pila da riso (secoli XIV-XIX, assetto anno 1866)

Località Susano, comune di Castel d'Ario

27) Pila da riso Roncaia (XIV - XIX secolo)

Comune di Castel d'Ario

28) Corte Grande con l’oratorio della Beata Vergine del Carmine (XVI– XVIII secolo, edificio di culto del 1635)

Comune di Castel d'Ario

29) Corte Bosello a Villagrossa (1590 - XIX secolo)

Località Villagrossa, comune di Castel d'Ario

30) Corte Villagrossa (XV - XVIII secolo)

Località Villagrossa, comune di Castel d'Ario

31) Tre pile da riso e mulini (secoli XVII e XX)

Comune di Villimpenta

32) Sistema idraulico tra il canale Molinella e il canale Allegrezza (secolo XX)

Località Pradello, comune di Villimpenta

33) Corte Grande con le barchesse neoclassiche e la grande aia (secoli XVII – XIX)

Comune di Roncoferraro

34) Pompilio Molinello (secolo XIX)

Comune di Roncoferraro

35) Corte Forte d’Attila (XV - XIX secolo)

Località Nosedole, comune di Roncoferraro

36) Corte Facchina (secoli XV – XIX)

Località Nosedole, comune di Roncoferraro

37) Corte Arduini Petrobelli con i resti della pila da riso (secoli XVII – XIX)

Località Casale, comune di Roncoferraro

38) Corte Pelagallo con oratorio di Sant'Isidoro (secolo XVII)

Località Poletto, comune di Roncoferraro

39) Corte Poletto con oratorio di Santa Margherita (secoli XVII – XIX)

Località Caselle di Poletto, comune di Roncoferraro

40) Conca di navigazione Vittorio Emanuele III (1925) e Museo Diffuso del Fiume

Località Governolo, comune di Roncoferraro

41) Biconca San Leone Magno (1983)

Località Governolo, comune di Roncoferraro

42) Chiavica del Moro

Comune di Roncoferraro

43) Villa Riesenfeldt con oratorio della Madonna di Loreto (secoli XVI – XVIII)

Località Pontemerlano, comune di Roncoferraro

44) Villa Di Bagno Peyri Cavriani con oratorio della Beata Vergine degli Angeli (secoli XVI – XIX)

Località Garolda, comune di Roncoferraro

45) Corte San Giovanni con oratorio di San Giovanni Battista (secoli XVII – XIX)

Località Garolda, comune di Roncoferraro

46) Corte Le Quadre con oratorio dell'Angelo Custode (secolo XVIII)

Località Garolda, comune di Roncoferraro

47) Impianto di bonifica della Travata (1925-1929)

Comune di Bagnolo San Vito

48) Villa Zaita Nuova (1880)

Località San Biagio, comune di Bagnolo di San Vito

49) Corte “Il Palazzone” e oratorio di San Rocco (secolo XVIII)

Località Campione, comune di Bagnolo San Vito

Villa Zani (secolo XVI)

Comune di Villimpenta

Condividi questa pagina: