Con l’approvazione il 12 luglio 2007 della legge regionale n. 13 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed economici” la Regione Lombardia ha posto le basi per la costruzione del sistema ecomuseale lombardo. Ispirandosi a questa legge regionale i Comuni di Castel d’Ario, Roncoferraro, Bigarello, Villimpenta, Castelbelforte, Bagnolo San Vito, Roverbella, Villimpenta hanno sostenuto la nascita dell’Ecomuseo della risaia, dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano, riconosciuto nell’anno 2008. Le parole chiave della denominazione sono: risaia, fiume e paesaggio rurale, peculiarità dei territori che lo costituiscono.
L’Ecomuseo della risaia, dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano è stato riconosciuto nel 2008 dalla Regione Lombardia ai sensi della L. R. 13/2007 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesagg...
leggi tuttoI suoi “attori” sono: territorio, patrimonio e comunità. Beni materiali ed immateriali. Conservazione, tutela, valorizzazione e sviluppo-turismo sostenibile le finalità....
leggi tuttoL’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano si inserisce in un contesto ricco di testimonianza naturali, storiche ed artistiche di rilevanza nazionale ed internazionale, che attraggono ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. Chiese, ville, castelli e p...
leggi tutto